|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA |
|
|
 |
Osservatorio Europeo sulla Sicurezza - focus sulle opportunità di lavoro (30 gennaio 2023)
|
|
|
 |
Anticipazioni sul XIV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (29 giugno 2022)
|
|
|
 |
I falsi giovani di cinquant’anni che tolgono il futuro a quelli veri (29 giugno 2022)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA IN EUROPA |
|
|
 |
Libro «Opinione pubblica e politica estera. Leader, mass media e personalizzazione» (19 marzo 2014)
|
|
|
 |
Rapporto 2008 (Anteprima) (6 ottobre 2008)
|
|
|
 |
Rapporto 2005 (novembre 2005 - file pdf)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA
Monitoraggio periodico sulle diverse facce dell'insicurezza, realizzato da Demos e Oss. di Pavia per Fondazione Unipolis. Una indagine che mette in relazione percezione, rappresentazione e realtà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Mercoledì 29 giugno è stato presentato il XIV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza, curato da Demos & Pi insieme con Fondazione Unipolis e intitolato "La gioventù: una generazione in(de)finita".
L'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza ha reso permanenti le indagini e le riflessioni sulla percezione sociale della sicurezza in Italia e in Europa.
La quattordicesima edizione del Rapporto ha indagato l'evoluzione del senso di insicurezza dei cittadini e, per la prima volta, il tema della giustizia intergenerazionale in cinque paesi europei: Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Polonia, con specifico focus sulla popolazione giovanile (v. l'articolo di Ilvo Diamanti).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|