demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO SUL NORDEST
Il Governo giudicato dal Nord Est
(10 aprile 2024)
vedi »
L'immigrazione è una risorsa per l'economia?
(3 aprile 2024)
vedi »
Il terzo mandato a Zaia piace a più di metà dei cittadini veneti
(27 marzo 2024)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULLA SOCIETÀ VICENTINA
X Rapporto Demos & Pi per Associazione Industriali Provincia di Vicenza
(21 luglio 2011 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULL'ALTO VICENTINO
Rapporto 2005
(giugno 2005 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2004
(gennaio 2004 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2002
(giugno 2002 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI IL CIVISMO NEL NORDEST
Rapporto 2007
(gennaio 2007 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2005
(gennaio 2005 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE
Regionali 2015 - le stime di voto per il Veneto
(15 maggio 2015)
vedi »
Il Veneto e la lega
(9 marzo 2015)
vedi »
I veneti e l'informazione
(18 dicembre 2009)
vedi »
OSSERVATORIO SUL NORD EST - NORD EST: FIDUCIA NELL'UNIONE EUROPEA AL MINIMO

Svolto su incarico de Il Gazzettino, che ne ospita anche la pubblicazione settimanale, rileva gli atteggiamenti politici e culturali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento.
UE, CROLLO DELLA FIDUCIA: ORA CI CREDE SOLO IL 22%
[di Natascia Porcellato]

Meno 40 punti percentuali in vent'anni: non serve probabilmente aggiungere altro per illustrare la lontananza che si è creata tra Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la Provincia autonoma di Trento e l'Unione Europea. Secondo i dati raccolti da Demos per Il Gazzettino, oggi è poco più di un intervistato su cinque a dichiarare di riporre moltissima o molta fiducia nell'istituzione continentale. Se guardiamo alla serie storica dell'Osservatorio sul Nord Est, però, vediamo che nel 2001 lo stesso indicatore raggiungeva il 62%, e da quel momento la discesa è stata costante. Nel 2004, il valore si era fermato sotto la soglia della maggioranza assoluta (48%); nel 2007, non era andato oltre il 42%; tra il 2012 e il 2014 aveva oscillato tra il 32 e il 34%; nel 2017 si era fermato al 27%, fino all'attuale 22%.

Oltre ad essersi largamente ridotta, la fiducia nell'Unione Europea è divenuta anche un fattore politicamente divisivo. Sono solo gli elettori del Partito Democratico (63%) e coloro che guardano ai partiti minori (61%) a mostrare una riserva di consenso largo, mentre non lontano dalla media dell'area si fermano i reticenti (20%). Al di sotto di questa soglia si collocano i sostenitori di Movimento 5 Stelle (16%) e Forza Italia (15%). I livelli più bassi di fiducia, però, sono rintracciabili tra gli elettori dei due partiti maggiormente euroscettici, Lega e Fratelli d'Italia (entrambi 3%).

L'idea, diffusa, è che l'Unione Europea non sia una risorsa per il Paese ma che anzi, sia divenuta un problema. L'affermazione "L'Unione Europea impone all'Italia troppe regole che la penalizzano" raccoglie oggi l'adesione del 62% dei nordestini, quota identica a quanto osservato nel 2018.

Anche in questo caso, vediamo come si orientano i diversi elettorati. I più convinti che l'Unione Europea imponga regole che penalizzano il nostro Paese sono, come intuibile, coloro che guardano alla formazione di Salvini (79%). A questi, però, si affiancano, senza differenze sostanziali, i sostenitori di Forza Italia (79%), del M5s (80%) e, qualche punto percentuale più indietro, quelli di FdI (74%). Intorno alla media dell'area, invece, è l'adesione che proviene da chi si mostra incerto o reticente (61%). Sono solo gli elettori del Pd (26%) e coloro che preferiscono i partiti minori (29%) a mostrare un atteggiamento più cauto verso l'idea che l'Unione Europea imponga all'Italia regole che la penalizzano.

La tradizionale fiducia che l'Italia riponeva nell'Unione Europea (e il Nord Est non faceva eccezione) si fondava su una diffusa sfiducia in sé stessa. L'altissima aspettativa che veniva riposta nelle istituzioni continentali poggiava infatti sulla convinzione che solo così l'Italia sarebbe riuscita a varare le riforme di cui aveva bisogno. Oggi, al rovescio, si ritiene che le regole europee siano penalizzanti per il Paese. Cruciale, a questo punto, sarà come il Continente affronterà e uscirà dalla crisi innescata dal Covid-19: questo è il terreno su cui la classe dirigente europea si gioca l'intero futuro dell'Unione.



NOTA INFORMATIVA

L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto tra il 6 e l'8 maggio 2020 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI, CAMI, CAWI da Demetra. Il campione, di 1005 persone (rifiuti/sostituzioni: 4967), è statisticamente rappresentativo della popolazione con 18 anni e più residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per provincia (distinguendo tra comuni capoluogo e non), sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.09% con CAWI) ed è stato ponderato, oltre che per le variabili di campionamento, in base al titolo di studio.
I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all'unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100.
I dati fino a febbraio 2019 fanno riferimento ad una popolazione di 15 anni e più.
Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Marco Fornea ha svolto la supervisione della rilevazione effettuata da Demetra.
L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti.

Documento completo su www.agcom.it

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240