|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA |
|
|
 |
Osservatorio Europeo sulla Sicurezza - focus sulle opportunità di lavoro (30 gennaio 2023)
|
|
|
 |
Anticipazioni sul XIV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (29 giugno 2022)
|
|
|
 |
I falsi giovani di cinquant’anni che tolgono il futuro a quelli veri (29 giugno 2022)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA IN EUROPA |
|
|
 |
Libro «Opinione pubblica e politica estera. Leader, mass media e personalizzazione» (19 marzo 2014)
|
|
|
 |
Rapporto 2008 (Anteprima) (6 ottobre 2008)
|
|
|
 |
Rapporto 2005 (novembre 2005 - file pdf)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA
Monitoraggio periodico sulle diverse facce dell'insicurezza, realizzato da Demos e Oss. di Pavia per Fondazione Unipolis. Una indagine che mette in relazione percezione, rappresentazione e realtà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XI RAPPORTO - LA BANALITÀ DELLA PAURA. LAVORO, PERCEZIONI E INSICUREZZE IN EUROPA
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA
Il Rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa, giunto alla undicesima edizione, è una iniziativa di Demos & Pi e Fondazione Unipolis.
I dati riportati in pagina, relativi all'Italia, si basano su due distinte rilevazioni condotte da Demetra: 1) la prima è stata realizzata nel periodo 22-26 gennaio 2019, con il metodo CAWI, su un campione di 1.012 casi; 2) la seconda è stata realizzata nel periodo 7-15 Gennaio 2019, con il metodo mixed-mode CATI-CAMI-CAWI, su un campione di 1.603 casi. Entrambi i campioni sono rappresentativi della popolazione italiana di età superiore ai 15 anni, in base alle principali variabili socio-demografiche.
L'indagine è diretta da Ilvo Diamanti. Fabio Bordignon e Martina Di Pierdomenico hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati.
Documento completo su www.agcom.it.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|