|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA |
|
|
 |
Osservatorio Europeo sulla Sicurezza - focus sulle opportunità di lavoro (30 gennaio 2023)
|
|
|
 |
Anticipazioni sul XIV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (29 giugno 2022)
|
|
|
 |
I falsi giovani di cinquant’anni che tolgono il futuro a quelli veri (29 giugno 2022)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA IN EUROPA |
|
|
 |
Libro «Opinione pubblica e politica estera. Leader, mass media e personalizzazione» (19 marzo 2014)
|
|
|
 |
Rapporto 2008 (Anteprima) (6 ottobre 2008)
|
|
|
 |
Rapporto 2005 (novembre 2005 - file pdf)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA
Monitoraggio periodico sulle diverse facce dell'insicurezza, realizzato da Demos e Oss. di Pavia per Fondazione Unipolis. Una indagine che mette in relazione percezione, rappresentazione e realtà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IMMIGRAZIONE E SICUREZZA
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA
L'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza è una iniziativa di Demos & Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis. Il sondaggio è stato realizzato da Demos & Pi. La rilevazione è stata condotta nei giorni 4-6 settembre 2017 da Demetra con metodo mixed mode (Cati - Cami - Cawi). Il campione nazionale intervistato (N=1.011, rifiuti/sostituzioni: 8.570) è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (margine di errore 3.1%). Documentazione completa su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
XXXI CONVEGNO SISP A URBINO
I risultati di questa indagine verranno presentati, venerdì prossimo, nell'ambito del XXXI Convegno Sisp - Società Italiana di Scienza Politica (Università di Urbino Carlo Bo, 14-16 Settembre) dal titolo Democrazia e democrazie in tempi di cambiamento (#SISP2017). L'iniziativa richiama circa 400 studiosi italiani e stranieri che discuteranno sulle sfide che interessano i sistemi democratici. Oltre alle 13 sezioni tematiche sono previste diverse tavole rotonde, tra cui quella per ricordare un maestro della Scienza politica recentemente scomparso: Giovanni Sartori. La lectio magistralis sarà tenuta da Marc Lazar (SciencesPo, Parigi) su Democrazie europee in mutamento: i casi francese e italiano.
Scarica qui il programma completo .
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|